top of page

La voce e le sue vibrazioni, fonte di benessere
Conferenza 31 marzo 2016 ore 19.30 INGRESSO LIBERO
Seminario Sabato 9 aprile ore 9.30 - 13.30
di Valeria Burzi

Avete mai pensato a quanto benessere prezioso può regalarvi un sano e corretto uso della voce ?
La voce è un bene che spesso viene dato per scontato: tutti ce l’hanno, tutti la usano, e come accade per tutte le cose, e a volte anche per le persone a noi sempre vicine, le diamo per scontate.
Una bella voce, saper modularla e mantenerla nel tempo, non serve solo ai cantanti o agli attori. Con la voce superiamo esami, interagiamo coi i nostri colleghi di lavoro e con i capi, seduciamo chi ci piace, trasmettiamo la nostra rabbia quando è necessario, e tanto altro ancora.
Se gli occhi sono lo specchio dell’anima, la nostra voce è la nostra verità: perché le corde vocali non riescono a nascondere nulla. Da loro passa tutto: emozione, paura, gioia, rabbia, noia, ecc … Credetemi: anche il più bravo degli attori fatica a celare la tristezza di una brutta notizia ricevuta prima di andare in scena.
La voce è inoltre considerata un organo sessuale secondario, e un suo uso corretto e sapiente può aiutarci non solo a migliorare le nostre relazioni affettive, ma anche a superare timidezza ed insicurezza.
Può inoltre agevolarci moltissimo nel raggiungimento dei nostri obiettivi professionali.
Le corde vocali vibrano, vibrano ed emettono un suono, il nostro, grazie alla spinta propulsiva che ricevono dall'espirazione. Il nostro suono dunque emette vibrazioni che si tramutano in energia.
Il canto, le risate, stimolano le endorfine del benessere, migliorano l’ossigenazione del sangue; pertanto un buon uso della voce anche nel semplice parlato, aumenta il nostro livello di energia positiva, migliorando tutti gli aspetti della nostra vita.
Alle volte, specie dopo una giornata “nera”, è molto difficile rilassarsi e visualizzare come desideriamo la nostra vita, poiché la sfiducia incombe su di noi. Ebbene, grazie ad alcuni semplici esercizi vocali possiamo in brevissimo tempo migliorare il nostro umore, per poi metterci in contatto con l’invisibile, e comunicargli con serenità ciò che desideriamo.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
A chi sta vivendo un periodo di sfiducia e ha difficoltà nella visualizzazione , o anche semplicemente non riesce ad avere un atteggiamento positivo e costruttivo
A chi ha insicurezze da superareA chi è convinto di avere poca voce o ha difficoltà a tirarla fuori
A chi è consapevole di non riuscire a parlare più forte causa blocchi emotivi o traumi
A chi semplicemente è alla ricerca di una nuova modalità per acquisire più benessere
A chi vuole migliorare la propria comunicazione verbale
ARGOMENTI TRATTATI
1) Respirazione di diaframma: coadiuva un buon rilassamento e lascia il tratto vocale libero da tensioni, per emettere un suono libero e iniziare ad innalzare il proprio livello di energia
2) Humming: è il suono che tutti gli esseri umani emettono quando prendono il latte dal seno della madre. Un suono primordiale che appartiene all’umanità da sempre e ci aiuta a connetterci con l’invisibile
3) Fonemi simpatici: giochi di voce per aumentare il volume del proprio suono
4) Risate: già, una risata corretta innalza l’umore e migliora la voce !
5) Esercizi per far uscire più voce in maniera sana
6) Analisi delle principali tipologie di voce naturale: suggerimenti per migliorarla, correzione dei principali difetti (nasalità, emissione del suono errata, consigli per guarire dall’afonia).
7) Simulazione di un colloquio di lavoro: quali suoni aiutano, quali suoni vanno evitati.
8) L’interazione telefonica
9) Come mantenere l’attenzione su di sé grazie ad un buon uso della propria voce10)
Consigli per un buon mantenimento della propria voce.
Domande.
CONSIGLIATI ABITI COMODI E MATERASSINO
PRECISAZIONE
Con questo breve corso non si intende sostituire né il logopedista, né lo psicologo. Qualora riscontrassi il sospetto di una patologia nella voce, in quel caso deve intervenire lo specialista: un logopedista o un foniatra. Questo breve seminario non è un corso di canto, né di vocologia artistica: si lavorerà sulla voce naturale, quella che utilizziamo tutti i giorni per esprimerci. VALERIA BURZI: tutto iniziò con un fil di voce …Da ragazza il mio sogno di diventare cantante era purtroppo anche il mio motivo principale di sconforto, poiché, causa traumi subiti , mi esprimevo con un filo di voce che spesso perdevo. Nessuno credetemi, io per prima, avrebbe mai scommesso su una carriera da cantante per me. Poi più avanti nel tempo ho iniziato a studiare non solo canto, ma anche tutto ciò che di fisiologico e psicologico è legato all’uso della voce. Ora, e ormai da tantissimi anni, canto per mestiere e insegno canto, e quel fil di voce si è trasformato in ciò che potete ascoltare voi stessi consultando il mio sito www.valeriaburzi.com , con grandissimi vantaggi e conquiste nella mia vita sociale ed affettiva. Sarò felicissima di trasmettere a voi trucchi e segreti per conquistare un maggior livello di benessere grazie alla vostra voce !
QUANDO: 31 marzo 2016 ore 20 Conferenza INGRESSO LIBERO
3 aprile 2016 ore 9.30 - 13.30 Seminario
LUOGO: Casalecchio di Reno c/o Agape
Contributo Spese richiesto: Euro 50,00
Posti limitati prenotazione obbligatoria
INFO: Patrizia 347 7764300
A CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE OCCORRE VERSARE IL 50% pari a 25 Euro direttamente in associazione oppure su:
BANCO POSTA
Intestato a: ASSOCIAZIONE AGAPE
Iban: IT 33 L 07601 02400 001020422018
Causale: seminario VOCE
bottom of page